Marco Chiesa (UDC) ha inoltrato una mozione volta a facilitare l’iscrizione nel registro delle professioni mediche
Il consigliere nazionale UDC Sandali Angeles Con Timberland Slingback Los Wind Plateau Argento UzMVLpjSGqMarco Chiesa ha inoltrato una mozione, sottoscritta da tutta la deputazione ticinese e dai colleghi Silva Semadeni e Angelo Barrile (PS) volta a facilitare l’iscrizione nel registro delle professioni mediche di coloro che esercitano le professioni mediche. Ciò eliminerebbe la discriminazione rispetto ai ticinesi che hanno conseguito il loro diploma oltre Gottardo costretti ad autocerticare la loro conoscenza dell’italiano e pagare da 50 a 100 franchi per questo motivo.
In sostanza, il Consiglio federale è incaricato di facilitare ulteriormente e rendere gratuito il riconoscimento delle competenze linguistiche di coloro che esercitano una professione medica universitaria. "Chi esercita una professione medica universitaria deve comprendere nella lingua in cui esercita almeno i contenuti principali di testi complessi relativi a temi concreti e astratti - spiega Chiesa - Deve partecipare a discussioni nel proprio settore specialistico ed poter esprimersi sull'argomento in maniera spontanea e fluente".
"Secondo l’art. 11 c della OPMed, la MEBEKO iscrive nel registro delle professioni mediche le conoscenze linguistiche di coloro che che esercitano una professione medica universitaria quando provano di soddisfare le esigenze di cui all'articolo 11a. A seguito delle sollecitazioni del DSS ticinese, già nel marzo 2018, l’UFSP ha ammesso che per l’annuncio di una linguamadre basta ora un’autocertificazione. Tuttavia per la verifica delle conoscenze del titolare del diploma e la loro iscrizione nel registro delle professioni mediche secondo l'articolo 11c resta fissato un emolumento da 50 a 100 franchi. Di recente lo stesso DSS ha proposto all’autorità federale di perlomeno iscrivere automaticamente e gratuitamente le conoscenze della lingua italiana per le persone già iscritte in MedReg con un’autorizzazione di libero esercizio in Ticino prima del 1.1.2015, riprendendo così il concetto dell’esperienza lavorativa di 3 anni nella lingua del luogo. Ad esempio il medico italofono, che ha studiato e magari anche lavorato a ZH e che volesse poi esercitare in TI, non può autocertificare l'esercizio per 3 anni in italiano. Sarebbe perciò logico ammettere altri motivi per quella autocertificazione; si pensi in particolare alla scolarizzazione in italiano".
La mozione, "assecondando anche le legittime rimostranze dell'OMCT", chiede al CF di eliminare ogni discriminazione rispetto in particolare ai ticinesi che esercitano una professione medica universitaria che hanno conseguito il diploma oltreGottardo, "in particolare facilitando ulteriormente il riconoscimento delle competenze linguistiche dei professionisti italofoni, come da ultima proposta dell’autorità ticinese che risolve pragmaticamente la questione per gran parte degli operatori, eliminando anche per coloro che vantano meno di tre anni di esperienza l’anacronistico balzello per la verifica delle conoscenze linguistiche".
Redazione | 29 min
Articoli suggeriti
Sandali E Come Abbinare Calzini PwiuOkTXZSecondo il CN Rocco Cattaneo, i medici ticinesi non beneficiano dello stesso trattamento dei colleghi d’oltralpe
Vuoi dire la tua sull'argomento? Clicca 'Commenti'
Cinturino A Stiletto Sq313 Punta Con Tacco Nero T1lFc3uKJ